Corso di Argille naturali a Rimini dal 21 al 23 marzo 2025
Corso sulle argille naturali a Rimini
Organizzato: Danilo Rigon e Dimora Energia Corsi
Insegnante: Danilo Rigon
Luogo: Rimini
durata: 14 ore circa, suddiviso in tre giornate.
data: venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
Prezzo: Euro 250,00.
Perché un corso sulle argille naturali?
Le argille naturali hanno da tempi remoti caratterizzato le produzioni ceramiche di varie regioni e aree d'Italia. Girando per i nostri paesi si possono trovare aree di produzione di diverse tipologie ceramiche: specializzate in produzioni di stufe, di maioliche, di oggetti ornamentali in terraglia bianca o porcellana. Pensiamo a come variano i colori dei tetti delle vecchie case, quei stessi coppi ci ricordano la tipologia di argilla estratta in prossimità, quando i trasporti erano più complicati e si utilizzavano le risorse locali.
Questo corso si rivolge a chi desidera riscoprire la conoscenza del proprio territorio e della sua storia, ma soprattutto all'intelligenza del corpo che attraverso le mani apprende.
Guardare la natura che ci circonda in silenzio, leggere la morfologia del paesaggio, intuire il movimento degli elementi, queste sono le fondamentali caratteristiche del "cacciatore d'argille".
PROGRAMMA
• Venerdì mattina conosceremo come si forma in natura l’argilla, ci sarà una proiezione fotografica sulla morfologia dei paesaggi dove si trovano i sedimenti, sulla flora e fauna che ne segnalano la presenza e un’esposizione dei campioni di argille e test fatti in sei anni di studi in Italia.
• pomeriggio prima escursione alla ricerca di un’argilla locale, la morfologia di un paesaggio particolare, primi test sul posto, torneremo in laboratorio con l’argilla raccolta per cominciare le prime preparazioni.
• Sabato mattina procederemo alla preparazione ed utilizzo della barbottina, con due tipologie di argilla: una raccolta il giorno precedente e una di tipo commerciale, per vedere come cambia il risultato. Per questi test saranno disponibili vari tipi di stampi in gesso.
• Il pomeriggio se possibile seconda escursione alla ricerca di argille nel Marecchia, altri test sul posto. Porteremo poi in laboratorio le argille per raffinarle, lavorarle e preparare un impasto fresco. La sera inforneremo dei piccoli campioni di sottile spessore che verranno cotti durante la notte.
• Domenica mattina toglieremo i pezzi dal forno per analizzare il risultato, dopo di che ci sarà il tempo per analizzare altre particolarità delle argille naturali con i loro pregi e difetti. Conclusione del corso.
Argomenti trattati:
1. Leggere la morfologia del paesaggio
2. Ricerca sul posto
3. Flora e fauna indicatori della sua presenza
4. Come testare sul posto l’argilla
5. Raffinazione a secco o a umido
6. Preparazione dell’impasto
7. Preparazione della barbottina per colaggio
8. Test vari per conoscere le varie caratteristiche delle argille
9. L’essicazione e la cottura
https://www.ceramics.it/ita/corsi/corso-di-argille-naturali-a-rimini-dal-21-al-23-marzo-2025#sigFreeId261fff21d6
Alla fine di questo corso scopriremo che in natura esistono varie argile che possono soddisfare le nostre esigenze. La conoscenza non sarà di tipo scientifico o manualistico - poche formule chimiche ma sensoriale e passerà soprattutto attraverso le nostre mani.
Il ritrovo sarà venerdì mattina alle ore 10.00 a Rimini presso il laboratorio di Enrico Poggiali in Via Montefiorino 39 Vergiano di Rimini (RN).
Per iscriversi al corso telefonare a Danilo Rigon 338 4947775
Per informazioni sul posto e l'ospitalità a Enrico Poggiali: 338 8307779